News

“365 giorni x2 – secondo compleanno di Belìce/EpiCentro della Memoria Viva – 5 marzo 2013

“365 giorni x2 – secondo compleanno di Belìce/EpiCentro della Memoria Viva – 5 marzo 2013 Belìce/EpiCentro

365 giorni x2
secondo compleanno di
Belìce/EpiCentro della Memoria Viva

Martedì 5 marzo e per tutta la giornata, Belìce/EpiCentro della Memoria Viva_ CRESM, festeggerà il suo secondo compleanno con diverse proposte e attività culturali.
Durante tutta la mattinata e nel pomeriggio, si potrà partecipare, e su prenotazione, ala visita guidata all’inetrno dello spazio o ad uno dei “Laboratori della Creatività Aperti” per gli alunni di tutte le scuole proposti dallo staff di “Officine didattiche”.
L’apertura pomeridiana di Belìce/EpiCentro della Memoria Viva sarà alle 17.00 con “INIZIA LA FESTA!”
Il direttore, Giuseppe Maiorana, racconterà ai presenti un altro anno di attività e i nuovi progetti di Belìce/EpiCentro della Memoria Viva, alla presenza del sindaco, Rosario Fontana e dell’assessore alla cultura Giusy Fontana. Seguirà l’intervento del presidente del CRESM, Alessandro La Grassa, che darà un’antecipazione sulle attività per i quarant’anni della nascita del CRESM (1973-2013).
A seguire un’interessante dialogo tra Lorenzo Barbera (sociologo e presidente onorario del CRESM) e la scrittrice Fiorella Cagnoni: un ritorno nella Valle dopo 37 anni. Fiorella Cagnoni è autrice del testo, edito nel 1976, “Valle del Belice: terremoto di stato”, saggio fuori commercio, in cui è presente un’analisi storico e sociologica sulla Valle del Belìce prima e dopo il terremoto.
Seguirà la proiezione del nuovo mediometraggio del regista palermitano Alberto Castiglione “I cattivi pensieri” reduce dalla mostra “Frauen und Mafia/donne e mafia” di Francoforte, con la presenza di una delle protagoniste, Monica Bevelacqua e con il direttore di produzione Giuseppe Valenti.
Durante la serata avremo modo di seguire anche le performances musicali dei Nofunk e le coreografie del Lab dance di Gibellina. Alle ore 20.30 brindisi finale e taglio della torta di BELìCE N°2.

programma della giornata

> h 9.30_ APERTURA DI BELìCE/EPICENTRO con visite guidate*

> h 10.30_Laboratori della Creatività Aperti*
a cura di Officine didattiche

> h 17.00_ LA FESTA INIZIA!
“Un’altro anno da raccontare: Belìce/EpiCentro della Memoria Viva”
Giuseppe Maiorana, direttore di Belìce/EpiCentro della Memoria Viva

interventi:
– Rosario Fontana, sindaco di Gibellina
– Giusy Fontana, assessore alla cultura

“Verso i quarant’anni del CRESM”
Alessandro La Grassa, presidente del CRESM

incontri e proiezioni:
– Dialogo tra Lorenzo Barbera (sociologo e presidente onorario del CRESM) e Fiorella Cagnoni (scrittrice) autrice del libro “Valle del Belice: terremoto di Stato” del 1976
– Alberto Castiglione, regista
proiezione del suo ultimo lavoro “I cattivi pensieri”, 45’, 2012, Koine’ Film
sarà presente Monica Bevelacqua (attrice) e Giuseppe Valenti (direttore di produzione)

performace musicale con i Nofunk
performace di danza a cura di L.a.b. dance

> h 20.30_ Brindisi e torta n°2

*I Laboratori e le visite guidate sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione telefonando al:
329 9498548.

I cattivi pensieri
scritto e diretto da Alberto Castiglione
Si tratta di un mediometraggio in due episodi, il primo dal titolo “La notte di Maria” , in cui la protagonista e’ una donna il cui racconto svela l’orrore di scoprire di aver sposato un mafioso e la scelta della “fuga” attraverso un finale surreale e non scontato.
Il secondo episodio e’ “Il giorno di Lello”, tragicomico racconto di un aspirante suicida(Lello) profondamente devoto al culto di San Calo’. Lello, prima di compiere l’estremo gesto, cerca di ottenere il consenso, l’approvazione, dal Santo. A questa storia si intreccia quella di un potente politico, il quale racconta tutte le nefandezze compiute quando era in attivita’ politica, ma dietro questo racconto si cela un’altra identita’ e le due storie, apparentemente cosi’ distanti, si scopriranno essere invece molto legate.
Le vittime e i carnefici, in quest’opera, portano in loro lo stesso unico volto della sconfitta e della solitudine nel tentativo di raccontare quanto orrore c’e’, a volte, anche nella bellezza.

Interpreti: Monica Bevelacqua, Nunzio Ventura, Rosario Militano, Vincenzo Pardo.
Con la partecipazione straordinaria di Lello Analfino.
Durata: 45’
Genere: Fiction
Location: Palermo, Gela, Corleone, Porto Empedocle, Palma di Montechiaro
Una Produzione Koine’ Film.

La Mafia uccide anche i bambini _ 16 febbraio 2013

La Mafia uccide anche i bambini _ 16 febbraio 2013 Belìce/EpiCentro

“Una duplice esigenza: offrire un percorso storico dell’evoluzione del fenomeno mafioso, dal movimento contadino a oggi, e soprattutto delle lotte contro di esso; creare una casa delle associazioni che ospiti le varie realtà operanti nella città […]”. Questo il fine del progetto “Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia” del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”, il cui fondatore, Umberto Santino, illustrerà il 16 Febbraio alle ore 11:00 nell’ Auditorium del Museo Civico d’arte contemporanea “L. Corrao”. All’evento, che si inserisce nella programmazione “Solstizi e Memorie d’inverno_ 2012/13”, a cura di Belìce/EpiCentro della Memoria Viva_CRESM, in collaborazione con il Comune di Gibellina, sono invitate a partecipare le scolaresche del territorio.

L’incipit del “Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia” sarà un percorso fotografico-documentaristico che ripercorre la trentennale storia del centro fondato nel 1977, con l’intento appunto di ricordare e far riemergere la memoria della lotta alla mafia e dell’antimafia.
Il filo conduttore del progetto si ricollega indissolubilmente alla presentazione del testo “Breve storia della mafia e dell’antimafia” di Umberto Santino che, adesso in veste di autore, ci offrirà una visione unitaria dell’intero fenomeno dal punto di vista storico e sociale aldilà degli stereotipi comuni rimarcando l’impegno e l’importanza dell’antimafia e con un taglio monotematico sul fenomeno della “Mafia e le piccole vittime”.

All’incontro interverrà, oltre il sindaco del comune di Gibellina Rosario Fontana e l’assessore alla cultura Antonella Ienna, Pierluigi Basile, assessore alla legalità di San Giuseppe Jato, il quale condividerà l’esperienza del consorzio Sviluppo e Legalità, e di come è stato confiscato, recuperato e reso alla tutela dei cittadini un luogo in cui è stata commessa un’atroce barbarie di stampo mafioso: “Il Giardino della Memoria”. Paolo Di Piazza accompagnerà l’intervento con letture scelte sulle tematiche affrontate.

Programma | 16 febbraio 2013 _ h11:00
La Mafia uccide anche i bambini

Saluti
Rosario Fontana, sindaco
Antonella Ienna, assessore alla cultura

Introduzione e moderazione all’evento
Giuseppe Maiorana, direttore di Belìce/EpiCentro della Memoria Viva

> ore 11.30
Presentazione del libro “Breve storia della mafia e dell’antimafia” di Umberto Santino,
ed. Di Girolamo, 2011, direttore del Centro di Documentazione “Peppino Impastato”, Palermo

Presentazione del “Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia” .

“Il Giardino della Memoria” Pierluigi Basile, assessore alla legalità, Comune di San Giuseppe Jato

letture di Paolo Di Piazza

45° anniversario del terremoto nella Valle del Belìce 1968/2013

45° anniversario del terremoto nella Valle del Belìce 1968/2013 Belìce/EpiCentro

Belìce/EpiCentro della Memoria Viva, in occasione del 45° Anniversario del Terremoto della Valle del Belìce, apre le porte alla memoria, alla condivisione e all’archivio orale.
L’appuntamento, già alla seconda edizione, si rinnova dal mattino con le visite guidate di Belìce/EpiCentro della Memoria Viva e con i laboratori “Dentro la Narrazione” e “Fotografo la memoria” rivolti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, su prenotazione. L’allestimento interno sarà aggiornato con l’esposizione della mostra “Resistenze dal Terremoto di Stato”, con fotografe, video e documenti d’archivio.
Alle 16:30 si aprirà l’”Archivio orale del Belìce”: il VIDEO BOX accoglierà tutti coloro che intendano lasciare una testimonianza del ’68 del prima e del dopo terremoto. In quest’occasione sono invitati proprio tutti, testimoni diretti, coloro che hanno ereditato i racconti dei più grandi, anche coloro che vogliono lasciare un’impressione attuale o conoscere la memoria di quei tempi che diventano oggi identità condivisa.
Alle 18:30 la narrazione “Va ora in onda: Terremoto di Stato” di e con Giacomo Guarneri coinvolgerà i partecipanti attraverso la lettura rappresentata di alcuni passi legati alla memoria del territorio.

CARD “Amici di Belìce/EpiCentro della Memoria Viva” 2020

CARD “Amici di Belìce/EpiCentro della Memoria Viva” 2020 Belìce/EpiCentro

Ritorna la CARD “Amici di Belìce/EpiCentro della Memoria Viva” 2020SOSTIENICI e richiedila da gennaio nel nostro bookshop!

Buone Feste!

Buone Feste! Belìce/EpiCentro


Vi ricordiamo che “Belìce/EpiCentro della Memoria Viva_CRESM” dal 23 dicembre al 2 gennaio rimarrà chiuso al pubblico.
Buone Feste!

Giuseppe Maiorana
direttore Belìce/EpiCentro della Memoria Viva

“Accursio,il sindacalista” di Accursio Graffeo – 22 dicembre 2012

“Accursio,il sindacalista” di Accursio Graffeo – 22 dicembre 2012 Belìce/EpiCentro


presentazione e proiezione documentario
“Accursio, il sindacalista”
di Accursio Graffeo
22 dicembre 2012 ore 19.30
Aula Consiliare, Gibellina

Dalla partecipazione e dalle proposte pervenute a Belìce/EpiCentro della Memoria Viva con la “Programmazione dal basso”, prenderà il via il 22 dicembre alle ore 19.30 presso l’Aula Consiliare del Comune di Gibellina, la programmazione invernale “Solstizi e Memorie d’Inverno 2012/2013”, con la proiezione del documentario “Accursio, il sindacalista” di Accursio Graffeo.

Dalle luci dello Sciacca Film Fest 2012 il documentario ad opera del filmaker saccense Accursio Graffeo rievoca la memoria dei luoghi e dell’uomo, di una difficile Sciacca del dopoguerra e della vicenda umana di Accursio Miraglia vittima di un barbaro e ancora oggi impunito assassinio di stampo mafioso. Chi era Accursio Miraglia? Il sindacalista della camera del lavoro di Sciacca, ma anche l’uomo che voleva cambiare le cose, colui che, attraverso l’ausilio della politica, si prodigava strenuamente ad aiutare i siciliani perseguendo il motto “meglio morire in piedi che vivere in ginocchio!”. Ed è soprattutto il lato umano ed emotivo ad emergere, dal seppur breve ma esaustivo documentario di Graffeo, attraverso la narrazione delle attività politiche e i ricordi dei momenti di calore familiare raccontati dai parenti.
L’appuntamento, in concomitanza alla manifestazione “SAPORI D’INVERNO…” a cura dell’Associazione UNO di Gibellina, accoglierà l’autore con cui sarà possibile, a termine proiezione, soffermarsi a discutere e approfondire i temi del documentario.

Convenzione CRESM | AAMOD

Convenzione CRESM | AAMOD Belìce/EpiCentro

CONVENZIONE TRA IL CRESM E L’ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO (AAMOD)

Il Centro Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione (CRESM) ha ratificato una convenzione con la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) di Roma.
La Fondazione favorisce la costruzione di una memoria collettiva dei movimenti sociali e dei loro protagonisti attraverso la ricerca, raccolta e conservazione di documenti audiovisivi storici, di repertorio, di attualità, di ricostruzione narrativa, e la promozione della loro conoscenza, studio, analisi ed elaborazione.
Diviene per finalità d’intenti partner illustre del CRESM al fine di cooperare alla promozione e diffusione di documenti multimediali inerenti la Sicilia e i territori d’interesse. Primo gradito intervento a suggellare la convenzione è stato il deposito di documenti audiovisivi riguardanti la storia, delle lotte e delle conquiste della Valle del Belìce, all’interno di Belìce/EpiCentro della Memoria Viva che andranno ad arricchire l’archivio multimediale del centro.

Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

L’arte nel cuore della Sicilia – THE GUARDIAN

L’arte nel cuore della Sicilia – THE GUARDIAN Belìce/EpiCentro

LO SGUARDO DEL “THE GUARDIAN” SULLA VALLE DEL BELICE. UN VIDEO PER NARRARE STORIA E ARTE : UN INVITO SPECIALE AL VIAGGIO IN UNA TERRA CHE HA MOLTO DA RACCONTARE
 
Ancora una volta la storia del Belice si propone come storia universale, sempre in grado in emozionare ed ispirare.
Il quotidiano britannico “The Guardian” ha dedicato la sezione Travel del proprio sito al video “Art in the heart of Sicily”, un viaggio nella memoria storica della Valle del Belìce.
Il video racconta l’origine delle scelte urbanistiche e artistiche di Gibellina, fatte dall’allora sindaco Ludovico Corrao e proseguite attraverso la Fondazione Orestiadi.
Le lotte ed il movimento di autorganizzazione popolare, prima e dopo il terremoto del 1968, vengono narrati da immagini d’archivio tratte dal Museo “Belice/EpiCentro della Memoria Viva” (realizzato con un finanziamento della Fondazione per il Sud) e dal contributo di Lorenzo Barbera, autore del libro “I ministri dal cielo” e fondatore del Centro Studi Valle del Belìce, diventato nel 1973 CRESM, Centro di Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione.

Il video è realizzato per conto del THE GUARDIAN da:
Lindsay Poulton, Gianmarco Del Re, Michael Tait and Graham Hadfield Length,
9min 54sec
November 2012

In January 1968 a catastrophic earthquake destroyed Gibellina and some of the surrounding towns in Sicily’s parched Belice Valley. When reconstruction began on New Gibellina in the 1970s, the local mayor invited prominent artists to help shape the town, turning this sleepy valley into an international centre for contemporary and performing arts

“Solstizi e memorie d’inverno 2012/2013”

“Solstizi e memorie d’inverno 2012/2013” Belìce/EpiCentro

In questi mesi Belìce/EpiCentro della Memoria Viva e CRESM hanno firmato un’importante convezione di collaborazione con la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) con lo scopo di condividere, raccogliere e preservare documenti audiovisivi utili ad accrescere la memoria collettiva: già nel mese di gennaio partiranno le prime proiezioni di filmati popolari d’archivio.

Il 2013 sarà l’anno del 45° anniversario del terremoto ’68 a cui Belìce/EpiCentro della Memoria Viva contribuirà con la seconda edizione della “Giornata dell’archivio orale”, a cui tutti sono invitati a contribuire coi propri racconti e memorie.

Sarà anche l’anno del 40° anniversario della fondazione del CRESM, che dal 1973 promuove e lavora per lo sviluppo locale e la cooperazione internazionale, e il secondo compleanno di Belìce/EpiCentro della Memoria Viva che 37 anni dopo la pubblicazione di Valle del Belìce: terremoto di stato” ospiterà, in concomitanza delle varie iniziative per la ricorrenza, l’autrice Fiorella Cagnoni per un incontro pubblico.

Numerose attività culturali si susseguiranno nello svolgersi della programmazione. Eccone alcune: dalla proiezione del documentario sul sindacalista “Accursio Miraglia” di Accursio Graffeo; la proiezione di “Terramatta” di Costanza Quatriglio sino alle proiezioni di “Visioni sostenibili itineranti nella Valle del Belice”; l’esposizione dei disegni e della proiezione del cortometraggio “Munnizza” in collaborazione con Casa Memoria “Peppino Impastato”.

Si terranno, inoltre, incontri rivolti anche alla letteratura e agli autori con la presentazione del progetto “Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia” e del libro “Breve storia della mafia e dell’antimafia” di e con Umberto Santino e gli interventi sul “Giardino della Memoria” di Pierluigi Basile (assessore alla legalità di San Giuseppe Jato), nonché le presentazioni de “Il caso De Mauro” di Giuseppe Pipitone e “Wikicrazia” di Alberto Cottica.

Ci sarà anche tempo, alle porte della primavera, per “L’itinerario della Memoria” per ricordare, riscoprire e condividere la memoria dei luoghi della Valle del Belìce oltre alle attività didattiche con le scuole e laboratori speciali per adulti.

Fiera “Fa’ la cosa giusta _ Sicilia” prima edizione

Fiera “Fa’ la cosa giusta _ Sicilia” prima edizione Belìce/EpiCentro

Comunichiamo ai nostri Amici, che dal 19 al 21 ottobre 2012 parteciperemo alla prima edizione della Fiera “Fa’ la cosa giusta_Sicilia” Mostra mercato dell’economia solidale – Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, presso i Cantieri Culturali alla Zisa_ Palermo

19 – 20 – 21 ottobre 2012
presso i Cantieri Culturali alla Zisa
via Paolo Gili n°4, Palermo

Orari
Venerdì 19 ottobre h 9 – h 23
Sabato 20 ottobre h 9 – h 23
Domenica 21 ottobre h 10 – h 20

info: www.falacosagiustasicilia.org

Back to top